Medico esperto in andrologia pediatrica ad Agrigento
Il dottor Filippo Montalto è un esperto nella cura delle patologie dell’apparato genitale maschile, anche nell’ambito dell’andrologia pediatrica.
Gli studi più recenti hanno dato il via a nuove possibilità diagnostiche, endocrinologiche, radiologiche ed ecografiche per l’individuazione dei quadri patologici, permettendo una più celere prevenzione delle patologie dell’apparato genitale maschile.
Contatti
Criptorchidismo
Da differenziare dall’ectopia testicolare e dai testicoli mobili o retrattili, il criptorchidismo è una patologia caratterizzata dalla posizione di uno o entrambi i testicoli al di fuori della borsa scrotale, ma lungo il percorso della fisiologica linea di migrazione.
È la più diffusa anomalia dell’apparato uro-genitale in età pediatrica nel maschio e la più comune a carico delle ghiandole endocrine in assoluto.
La terapia per questa patologia dell'apparato genitale maschile può essere medica e/o chirurgica.
L’obiettivo della cura è quello di riposizionare il testicolo nello scroto per proteggere la ghiandola:
- evitando l’esposizione a temperature maggiori;
- assicurando una normale funzione endocrina e una normale fertilità;
- prevenendo l’insorgere di neoplasie;
- riducendo l’evenienza di danni meccanici testicolari quali la torsione.
Pubertà ritardata
Spesso oggetto di consultazione in andrologia pediatrica, la pubertà ritardata è l’assenza di segni di maturazione sessuale a un’età che è oltre la media della popolazione che, per i maschi, coincide all’incirca con i 14 anni di età.
Per l’andrologo la problematica clinica principale è la diagnosi differenziale tra la pubertà ritardata associata a una patologia sottostante e a quello che può essere un fisiologico ritardo costituzionale di crescita e pubertà.
I diversi test ormonali proposti non sempre riescono a discriminare in modo inequivocabile le condizioni in essere.
La forma più comune è il ritardo costituzionale di crescita e pubertà, una condizione comunque non patologica, in cui la maturazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi risulta ritardata e la pubertà inizia a un’età ai limiti superiori del range di normalità.
La diagnosi è essenzialmente fatta per esclusione, quindi vanno sempre tenute in considerazione altre cause come l’ipogonadismo primitivo o secondario.